Specifiche attuative dei codici identificativi di versamento, riversamento e rendicontazione

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

Stato del documento

revisione*

data note
1.0 12 aprile 2013 Versione base
1.0.1 22 luglio 2013 Rilascio Linee guida
1.1 31 ottobre 2013 Recepimento delle osservazioni proposte dagli stakeholders
1.2 15 luglio 2015 Recepimento di suggerimenti proposti dagli stakeholders
1.2.0 15 marzo 2016 Precisazione
1.2.1 13 giugno 2016 Caratteri ammessi per il dato idFlusso
1.3 4 ottobre 2016 Gestione del codice IUV per enti con più intermediati
1.3.0 7 dicembre 2017 Modifica di Tabella 1 - Elenco servizi centralizzati
1.3.1 30 gennaio 2018 Gestione REJECT e precisazioni sulla riconciliazione

Sintesi dei cambiamenti

lista dei principali cambiamenti introdotti con la versione 1.3:
Eliminati tutti i riferimenti all’articolo 5, comma 1, lettera b) del CAD (abolito con dlgs 13 dicembre 217, 2017). Sono interessai più paragrafi del testo.
Sostituito l’intero capitolo 2 “Generazione dell’Identificativo Univoco di Versamento”. L’aggiornamento riguarda unicamente le modifiche introdotte con la monografia “Utilizzo del codice IUV per Enti “Utilizzo del codice IUV per Enti pluri-intermediati”, documento sottoposto a consultazione pubblica nel mese di maggio 2016.
Sostituito il paragrafo 4.2 con eliminazione dei riferimenti al vecchio testo dell’articolo 5 del CAD.
Precisazione sul contenuto del dato identificativoUnivocoRiscossione nel flusso di rendicontazione (: ref:vedi capit olo 8 <riconciliazione-del-flusso-di-riversamento>).

Le modifiche introdotte dalla versione 1.3.1:

  • precisazioni sulla composizione del SEPA Credit Transfer (§§ 4 e 6)
  • processo di gestione del messaggio di REJECT predisposto dalla banca dell’Ente Creditore
  • nuove indicazioni sul contenuto del dato identificativoUnivocoRiscossione (§§ 7, 7.1,

8) - precisazione sulla gestione all’interno del flusso di rendicontazione di RT “stornate” e/o “revocate” (vedi § 7)

 
 
Redazione del documento Verifica del documento
Alberto Carletti, Mauro Bracalari, Daniele Giulivi Antonio Samaritani
   
   
   
   

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

Definizioni e Acronimi

Definizione / Acronimo Descrizione

AgID

Agenzia per l’Italia Digitale

Ente istituito ai sensi del decreto legge n. 83 del 22 giugno 2012 convertito con legge n. 134 del 7 agosto 2012 (già DigitPA).

Gestore del Nodo dei Pagamenti-SPC.

CAD Codice dell’amministrazione digitale: decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 aggiornato con le modifiche e integrazioni.
Certificati SSL Documenti digitali da utilizzare con protocolli SSL (ovvero Secure Sockets Layer) che servono a certificare il titolare di un sito web e trasmettere le informazioni in forma crittografata.
Codice IUV Sinonimo rafforzativo di IUV. È definito al `paragrafo 7.1 delle Linee guida. <http://www.agid.gov.it/sites/default/files/ linee\_ guida/lineeguidapagamenti_v_1_1_0_0.pdf> <>`__

EC

Enti Creditori

Nel contesto del sistema pagoPA®
comprende

le pubbliche amministrazioni definite nell’articolo 2, comma 2 del CAD ed i gestori di pubblici servizi “nei rapporti con l’utenza”. A prescindere dalla natura giuridica, è il soggetto intestatario del conto di pagamento utilizzato per l’accredito di cui all’operazione di pagamento elettronico eseguita attraverso il Nodo dei Pagamenti-SPC.

EPC European Payments Council (Consiglio europeo per i pagamenti) - sostiene e promuove la creazione della SEPA attraverso l’autoregolamentazione dell’industria bancaria. EPC definisce le posizioni comuni per i servizi di pagamento di base all’interno di un mercato competitivo, fornisce orientamenti strategici per la standardizzazione, formula le migliori pratiche a supporto e controlla l’attuazione delle decisioni prese.
Flusso Serie di dati oggetto di un processo di elaborazione o trasmissione.
Intermediario tecnologico EC o PSP aderente a pagoPA® che gestisce le attività di interconnessione al NodoSPC per conto di altri soggetti aderenti a pagoPA® (PA o PSP), ai sensi del `§ 8.3.3 delle Linee guida. <http://www.agid.gov.it/sites/default/files/ linee\_ guida/lineeguidapagamenti_v_1_1_0_0.pdf> <>`__
IPA

L’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA) costituisce l’archivio ufficiale contenente i riferimenti organizzativi, telematici e toponomastici delle pubbliche Amministrazioni.

L’articolo 57-bis del CAD pone in capo alle Amministrazioni la responsabilità dei dati pubblicati e il loro costante aggiornamento.

Istituto tesoriere Soggetto finanziario affidatario del servizio di tesoreria o di cassa della singola amministrazione, ivi compresa la Banca d’Italia.
IUV Acronimo di Identificativo Univoco Versamento.
Linee guida Il documento “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi” pubblicato dall’Agenzia per l’Italia Digitale.
Nodo dei Pagamenti-SPC Piattaforma tecnologica per l’interconnessione e l’interoperabilità tra le Pubbliche Amministrazioni e i Prestatori di Servizi di Pagamento di cui all’articolo 5, comma 2 del CAD. Per le regole e le modalità di utilizzo di detta piattaforma si rinvia al documento “Specifiche attuative del Nodo dei Pagamenti-SPC” pubblicato sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
PA Pubblica Amministrazione (centrale e locale).
pagoPA:sup:’®’ Il sistema dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi.
Partner tecnologico Soggetto che gestisce le attività di interconnessione al NodoSPC per conto di una PA, nel rispetto delle specifiche tecniche contenute nelle Linee guida.
PSP Prestatore di Servizi di Pagamento.
SACI Specifiche attuative dei codici identificativi di versamento, riversamento e rendicontazione, Allegato A alle Linee guida.
SANP Specifiche attuative del Nodo dei Pagamenti-SPC, Allegato B alle Linee guida.
SCT SEPA Credit Transfer
SEPA Single Euro Payments Area (Area unica dei pagamenti in euro), ovvero un’area nella quale gli utilizzatori degli strumenti di pagamento - i cittadini, imprese, pubbliche amministrazioni e gli altri operatori economici - indipendentemente dalla loro residenza, possono effettuare e ricevere pagamenti in euro non in contanti sia all’interno dei confini nazionali che fra paesi diversi, alle stesse condizioni e con gli stessi diritti e obblighi. La SEPA riguarda 32 paesi (tutti i paesi dell’Unione Europea più l’Islanda, la Norvegia, il Liechtenstein, la Svizzera e il Principato di Monaco).
SEPA Credit Transfer Disposizione paneuropea di accredito (bonifico) eseguita secondo gli schemi e le regole definite da EPC.
SPC Sistema Pubblico di Connettività.
SPCoop Sistema Pubblico di Connettività e cooperazione.
Utilizzatore finale Cittadini, figure professionali o imprese, nonché pubbliche amministrazioni che effettuano un pagamento elettronico a favore di un Ente Creditore.

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

Premessa

Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, ha introdotto importanti norme volte a favorire l’azzeramento del “digital divide” e lo sviluppo dell’utilizzo della moneta elettronica. In particolare, il comma 1 dell’articolo 15 (Pagamenti elettronici) definisce una nuova formulazione dell’articolo 5 del CAD (Effettuazione di pagamenti con modalità informatiche) che indica le regole per l’effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni imponendo di accettare «i pagamenti ad esse spettanti, a qualsiasi titolo dovuti, anche con l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione».

Al fine di dare pratica attuazione all’articolo 5, comma 4 del CAD l’Agenzia per l’Italia digitale, sentita la Banca d’Italia, ha pertanto reso disponibile il documento (di seguito Linee guida) che, nell’illustrare le modalità da adottare per l’effettuazione di detti pagamenti, rimanda a specifici documenti tecnici.

Le presenti Specifiche attuative rappresentano l’Allegato A alle citate Linee guida e devono essere utilizzate in combinazione con quest’ultime, nonché con il documento (Allegato B), documenti ai quali si rimanda per tutte le voci e gli argomenti qui non specificatamente indicati.

Nel seguito, indicheremo con la dicitura “Enti Creditori” le pubbliche amministrazioni o i gestori di pubblici servizi che, a vario titolo, sono creditori di somme nei confronti degli utilizzatori finali.

Come riportato nelle citate Linee guida, le presenti specifiche fanno riferimento agli standard internazionali SEPA che utilizzano il formato UNIFI ISO 20022.

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

Premessa alla Versione 1.3

La diffusione del sistema pagoPA® con l’adesione di molteplici soggetti che offrono servizi di interconnessione al Nodo dei Pagamenti-SPC, i cosiddetti intermediari e partner tecnologici, ha dato luogo alla possibilità che un Ente Creditore utilizzi soggetti diversi per consentire ai cittadini di effettuare pagamenti elettronici.

È questo il caso, ad esempio, dei comuni che si servono di Unioncamere per erogare i servizi SUAP e che parimenti utilizzano anche l’intermediazione della Regione di appartenenza per consentire i pagamenti elettronici previsti dalle Linee guida.

Altro caso cui fare riferimento è quello legato al nuovo servizio di emissione della Carta di Identità Elettronica, per il quale il Ministero degli Interni è intermediario tecnologico di tutti i comuni italiani.

Tutto ciò premesso, la presente versione delle Specifiche attuative dei codici identificativi di versamento, riversamento e rendicontazione contiene l’aggiornamento delle regole di generazione del codice IUV, già anticipate con il documento monografico “Utilizzo del codice IUV per enti plurintermediati”.

Le presenti specifiche aggiornano le regole di generazione del codice IUV definite al paragrafo 7.4.1 della versione 1.7.0 (marzo 2016) delle “Specifiche Attuative del Nodo dei Pagamenti-SPC” Allegato B alle Linee guida (di seguito SANP).

La presente versione tiene inoltre conto delle modifiche apportate all’articolo 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale dal decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 217.

Per facilitare il compito del lettore, le variazioni rilevanti apportate a capitoli, paragrafi, sotto paragrafi (nel seguito parte o parti di testo) presenti nella precedente versione 1.2.1, sono segnalate graficamente come segue:

image5

Indica la nuova parte di testo inserita.

Si tenga presente che, se anche non contrassegnati, tutti i sotto paragrafi facenti parte della nuova parte di testo sono da considerare innovazioni.

image6

Indica che le nuove parti di testo hanno integralmente sostituito dal testo del nuovo paragrafo.

Si tenga presente che, se anche non contrassegnati, tutti i sotto paragrafi facenti parte della parte di testo che innova sono da considerare innovazioni.

image7 Indica che la parte di testo contiene delle modifiche funzionali e/o tecniche.
  Si tenga presente che il testo impattato dalla modifica è evidenziato da una barra verticale come quella a fianco rappresentata.
image8 Indica che la parte di testo contiene delle precisazioni funzionali e/o tecniche.
  Si tenga presente che il testo impattato dalla precisazione è evidenziato da una barra verticale come quella a fianco rappresentata.

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

Ciclo di vita del pagamento

Nell’ambito delle relazioni tra utilizzatore finale ed enti creditori, la necessità di effettuare pagamenti a favore di questi ultimi è sempre associata a procedimenti amministrativi che prevedono il rispetto di regole per il loro corretto svolgimento quali, ad esempio, la verifica di alcuni prerequisiti. Tali procedimenti danno infine luogo ad un pagamento che si articola sulla falsariga rappresentata in Figura 1, che definiamo “Ciclo di vita” del pagamento.

In questa descrizione del “Ciclo di vita” del pagamento l’ordine delle fasi è indicativo e può variare a seconda dello scenario e della tipologia di servizio al quale si riferisce il pagamento stesso.

image1

Figura 1 - Ciclo di vita del pagamento

L’esigenza del pagamento può nascere sulla base di un bisogno dell’utilizzatore finale che necessita, ad esempio, di un servizio da parte dell’ente ovvero quando quest’ultimo deve richiedere all’utilizzatore finale l’estinzione di un debito creatosi nei suoi confronti: ad esempio il pagamento di una multa o di un’ammenda.

Questa esigenza si concretizza attraverso la generazione di un insieme di informazioni che l’Ente Creditore deve memorizzare in appositi archivi per la successiva fase di riconciliazione e che permettono l’effettuazione del pagamento stesso.

Una volta completata la fase di esecuzione del pagamento - attraverso le procedure messe a disposizione dagli enti creditori o dai prestatori di servizi di pagamento – si procede al regolamento contabile dell’operazione tra i prestatori di servizi di pagamento, con modalità diverse a seconda dello strumento di pagamento attraverso il quale viene effettuato il versamento stesso, che determina anche le modalità di riversamento presso il PSP dell’Ente Creditore.

Il ciclo di vita del pagamento si conclude con la riconciliazione dello stesso presso l’Ente Creditore e con l’eventuale generazione della quietanza da consegnare all’utilizzatore finale.

Tutto ciò premesso, il presente documento di Specifiche attuative ha lo scopo di precisare in modo puntuale le attività che le pubbliche amministrazioni, i gestori di pubblici servizi ed i prestatori di servizi di pagamento devono mettere in atto per consentire l’effettuazione dei pagamenti elettronici da parte degli utilizzatori finali.

In particolare, nella Sezione I sono definite: le attività legate alla fase di generazione del pagamento, unitamente alle specifiche dei codici da utilizzare per il versamento, ed il loro utilizzo nelle transazioni interbancarie. Nella Sezione II sono descritte: le modalità e le informazioni da utilizzare per la fase di regolamento contabile e riversamento dei fondi, nonché le modalità con le quali effettuare la riconciliazione dei pagamenti presso gli enti creditori.

Sezione I : composizione-dei-codici-per-il-versamento

Composizione codici per il versamento

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

1. Siti web Degli Enti Creditori

Una volta manifestatasi l’esigenza del pagamento (vedi capitolo “Ciclo di vita del pagamento”), gli Enti Creditori devono consentire agli utilizzatori finali – a norma dell’articolo 5, comma 1 del CAD -l’effettuazione del pagamento con modalità elettronica: a tale scopo «… a) sono tenuti a pubblicare nei propri siti istituzionali e a specificare nelle richieste di pagamento: …… 2) i codici identificativi del pagamento da indicare obbligatoriamente per il versamento».

A tale scopo gli enti creditori mettono a disposizione le informazioni per effettuare i pagamenti attraverso portali e siti web autenticati con procedure di validazione avanzata (come, ad esempio, certificati SSL con Extended Validation emessi da Autorità di Certificazione riconosciute).

Le pagine di tali siti web, dedicate all’effettuazione dei pagamenti devono esporre il logo del sistema pagoPA® per dare prova della loro informatizzazione e promuovere i servizi di pagamento elettronici offerti attraverso il Sistema (cfr. § 11.5 delle “Specifiche Attuative del Nodo dei Pagamenti-SPC” Allegato B alle Linee guida).

Gli indirizzi internet dei servizi dedicati ai pagamenti devono essere inoltre pubblicati sull’Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA [1]) istituito con il DPCM del 31 ottobre 2000 recante le regole tecniche per il protocollo informatico.

[1]Vedi http://www.indicepa.gov.it/

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

Secondo quanto definito nel paragrafo 7.1 delle Linee guida.

« …, ciascun Ente Creditore attribuisce ad ogni operazione di incasso un codice identificativo denominato “Identificativo Univoco di Versamento” (IUV) che non può essere associato nel tempo ad alcun altro incasso emesso dal medesimo Ente Creditore .….».

Il codice IUV assume quindi una rilevanza fondamentale « … al fine di consentire le attività di riconciliazione del pagamento da parte degli Enti Creditori e quelle di riversamento a cura dei Prestatori di servizi di pagamento… » rappresentando pertanto uno degli elementi essenziali sui quali si base il sistema pagoPA®.

Lo stesso paragrafo 7.1 delle Linee guida concede agli Enti Creditori la possibilità di « .… demandare ad un soggetto terzo, in tutto o in parte, la generazione dell’Identificativo Univoco di Versamento, curando che ne sia mantenuta l’univocità nel tempo».

2.1 Struttura del Codice IUV

La generazione di un codice IUV che risulti univoco nel corso del tempo è una responsabilità in capo all’Ente Creditore, che è libero di strutturarne la composizione secondo le proprie esigenze, facendo attenzione che tale codifica sia conforme agli standard internazionali esistenti e tenga conto in prima istanza della natura del pagamento (dovuto o spontaneo) ed in seconda istanza del numero dei “punti di generazione” del codice stesso (vedi § 2.1.2).

2.1.1 Natura del pagamento

Come indicato nel capitolo 2 delle SANP (Allegato B alle Linee guida), gli incassi che un Ente Creditore deve gestire possono essere distinti secondo due diverse modalità:

  • su iniziativa dell’Ente Creditore (o dovuti): è il caso in cui l’ente, attraverso un avviso (analogico o digitale), richiede un pagamento all’utilizzatore finale;
  • su iniziativa del debitore (o spontanei): nei quali l’utilizzatore finale - che deve effettuare, a vario titolo, un versamento a favore dell’ente - si attiva in via autonoma.

Nel primo caso (avviso analogico o digitale), in cui il pagamento può essere eseguito attraverso i canali messi a disposizione dai PSP (cfr. § 2.2 delle SANP), si rinvia al successivo § 2.2.

Nella seconda eventualità, associata ai pagamenti attivati preso l’Ente Creditore (cfr. § 2.1 delle SANP), si rimanda al successivo § 2.3. Si tenga presente che, se l’utilizzatore finale decide di effettuare il pagamento in un tempo successivo e allo scopo richiede la stampa di un avviso analogico oppure l’invio di un avviso digitale, si ricade nel caso precedente.

Il sistema pagoPA® consente ad un Ente Creditore di utilizzare uno più intermediari e/o partner tecnologici: tale circostanza fa si che la generazione dello IUV possa avvenire in maniera indipendente presso più soggetti e possibilmente non sotto il controllo diretto dell’Ente Creditore.

Tale situazione può essere presente anche presso Enti Creditori dotati di un’organizzazione complessa e articolata in più unità autonome, che hanno la necessità di generare il codice IUV in maniera indipendente.

Definiamo quindi “punto di generazione del codice IUV” qualsiasi entità, facente parte o meno dell’organizzazione dell’Ente Creditore, incaricata da questo di associare un codice IUV ad un unico pagamento presente nell’archivio dei pagamenti in attesa di cui al capitole 7 delle Linee guida.

2.1.3 Il codice di segregazione

Tutto ciò premesso, è necessario definire delle regole affinché la codifica del pagamento risulti effettivamente univoca all’interno dell’Ente Creditore nel corso del tempo: questo risultato si ottiene associando ad ogni punto di generazione del codice IUV un particolare codice che serve a segregare i domini di gestione dei pagamenti dell’ente.

Tale codice viene denominato “codice di segregazione”.

L’Agenzia per l’Italia Digitale attribuisce il codice di segregazione ad ogni punto di generazione del codice IUV in funzione del soggetto che svolge il ruolo di intermediario o partner tecnologico, secondo la seguente classificazione:

  1. Erogatori di servizi centralizzati: intermediari tecnologici, riconosciuti da AgID, che erogano servizi in modalità accentrata a livello nazionale;
  2. Punti di generazione del Codice IUV: qualsiasi intermediario o partner tecnologico che non rientra nella classificazione precedente, nonché le unità autonome dell’ente.

Uno schema delle modalità di attribuzione del Codice Segregazione è riportata in Figura 2.

image2

Figura 2 - Attribuzione del codice segregazione

2.1.3.1 Erogatori di servizi centralizzati

Sono quei soggetti, censiti a livello generale, che erogano servizi centralizzati per una comunità di Enti Creditori con riferimento a procedure specifiche: quali, ad esempio, il SUAP, l’emissione on-line della Carta di Identità Elettronica, l’emissione dei certificati anagrafici tramite ANPR, ecc.

In alcuni casi - come ad esempio quello legato all’emissione on-line della CIE o dei certificati anagrafici, che consentono di effettuare contestualmente il pagamento del servizio - l’utilizzo della procedura centralizzata sarà obbligatorio per tutti i comuni italiani.

L’attribuzione della qualifica di erogatore di servizi centralizzati deve essere richiesta all’AgID che provvederà ad aggiornare l’elenco riportato in Tabella 1.

Tabella 1 - Elenco servizi centralizzati

codice segregazione Soggetto che eroga il servizio Servizio
99 Ministero dell’Interno Emissione on-line CIE
98 Ministero dell’Interno Emissione certificati da ANPR
97 Unioncamere SUAP
96 Automobile Club d’Italia Pago bollo

2.1.3.2 Punti di generazione del codice IUV

AgID attribuirà uno o più codici segregazione (progressivamente a salire: da 00 a 49) ad ognuno degli intermediari/partner tecnologici, ovvero entità autonome dell’Ente Creditore, secondo quanto da questi richiesto.

Se un Ente Creditore genera in proprio attraverso entità autonome il codice IUV e si avvale contemporaneamente di un intermediario o di un partner tecnologico, le entità autonome dovranno essere censite alla stregua di intermediario/partner dello stesso ente.

2.2 Numero avviso e codice IUV nel caso di pagamenti attivati presso i PSP

Nel caso dei pagamenti attivati presso il PSP è sempre presente un avviso di pagamento (analogico o digitale) al quale è associato un Numero Avviso che contiene al suo interno il codice IUV. La struttura del Numero Avviso [1] è specificata dallo schema (A), dove i componenti indicati assumono il seguente significato:

<aux digit (1n)>[<application code> (2n)]<codice IUV (15|17n)> (A)
aux digit | Valore numerico che definisce la struttura del
codice IUV in funzione del numero di punti di generazione dello stesso (vedi Tabella 2 a pagina 15);

appli cation code | Valore numerico che serve ad individuare la porzione

: | dell’archivio dei pagamenti in attesa interessata dall’operazione [2]. | Il dato è presente o meno in funzione del componente | <aux digit> (vedi Tabella 2 a pagina 15);

codice IUV | Rappre senta l’identificativo univoco di versamento, così come definito nel

: | paragrafo 7.1 | delle Linee guida. Ad un singolo pagamento in attesa può essere associato uno ed un solo codice IUV, | indipendentemente dai possibili diversi strumenti messi a disposizioni dal PSP. | | Per la struttura del codice IUV si

| veda il § 2.2.1.

Si noti come, nella rappresentazione del precedente schema e di quelli successivi, i componenti all’interno delle parentesi quadre possano non essere presenti nell’oggetto, mentre il carattere “|” indichi la presenza in alternativa dei vari componenti oppure i possibili valori che può assumere la lunghezza del componente stesso.

2.2.1 Composizione del codice IUV

La composizione del codice IUV è rappresentata dallo schema (B) come concatenazione dei suoi componenti, che assumono il seguente significato:

[<Codice segregazione (2n)>]<IUV base (1317n)>[<IUV check digit (2n)]> (B)

Codice segregazio ne | Valore numerico che rappresenta il Codice di Segregazione

: | (vedi § 2.1.3) | Il componente è presente o meno nella struttura del | codice IUV in funzione del componente | <aux digit> del Numero Avviso (vedi Tabella 2)

IUV base | Valore numerico che ogni Ente Creditore è libero di
strutturare secondo le proprie esigenze, nei limiti indicati
dalle presenti specifiche attuative.
Il componente assume una lunghezza variabile in funzione
del componente <aux digit> del Numero Avviso
(vedi Tabella 2)
IUV check digit | Rappresenta il codice di controllo dello IUV,
calcolato con l’algoritmo precisato nei paragrafi successivi.
Il componente è presente o meno nella struttura del codice IUV
in funzione del componente <aux digit> del Numero Avviso
(vedi Tabella 2 a pagina 15)

La previsione del carattere di controllo dello IUV (<IUV check digit>) non comporta per il PSP l’obbligo bensì la facoltà di verifica, consentendo al PSP stesso di controllare il Numero Avviso, con evidente efficientamento del processo di pagamento in quanto evita preventivamente la ricezione di risposte negative inviate dall’Ente Creditore.

2.2.2 Generazione del Numero Avviso e del codice IUV

La necessità di gestire l’emissione del codice IUV presso più “punti di generazione”, nonché quella di trattare particolari situazioni in essere presso gli Enti Creditori, viene realizzata attraverso l’assegnazione di valori diversi al componente <aux digit> del Numero Avviso, cosi come indicato in Tabella 2, dove i valori assegnati a tale componente determinano sia la presenza, sia la lunghezza degli altri componenti del codice IUV e del Numero Avviso.

Tabella 2 - Composizione del codice avviso in funzione dei punti di generazione dello IUV

** Punti** * genera zione* IUV ** <aux digi t>** <appl ication code> ** <codice** segreg azione>

Lungh ezza* <IUV b ase>

< IUV ch eck dig it>

Lungh ezza* ** codice IUV**

1 0 si no 13 si 15
1 1 no no 17 no 17
≥ 1 2 no no 15 si 17
> 1 3 no si 13 si 17

Come si vede da un’analisi della Tabella 2, nei casi in cui <aux digit> sia diverso da 0 la lunghezza del codice IUV è di 17 posizioni a scapito del componente <application code> che scompare e, in alcuni casi, viene sostituito dal componente <codice segregazione> (vedi § 2.1.3).

2.2.2.1 Valore 0 del componente <Aux Digit>

Si tratta dello schema per la composizione del numero utilizzabile solamente se il “punto di generazione del codice IUV” sia unico. Lo schema (NAV.0) evidenzia la composizione da utilizzare per il numero avviso:

0<application code (2n)><IUV base (13n)><IUV check digit (2n)> (NAV.0)

L’Ente Creditore può prevedere più porzioni dell’Archivio dei Pagamenti in Attesa (APA), mentre la composizione del codice IUV è definita dallo schema (IUV.0) sotto evidenziato:

<IUV base (13n)><IUV check digit (2n)> (IUV.0)

dove il componente <IUV check digit> si calcola come resto della divisione per 93 del numero ottenuto concatenando i componenti <aux digit>, <application code> e <IUV base>.

2.2.2.2 Valore 1 del componente <Aux Digit>

Si tratta di uno schema previsto per tutelare particolari situazioni pre-esistenti alla emanazione delle Linee guida [3]; tale schema è utilizzabile solamente se il “punto di generazione del codice IUV” sia unico. Lo schema (NAV.1) evidenzia la composizione da utilizzare per il numero avviso:

1<IUV base (17n)> (NAV.1)

Il codice IUV è formato dal componente <IUV base>, manca il componente <IUV check digit >.

L’Ente Creditore ha un archivio APA non partizionato oppure gestisce in proprio la segregazione tra le varie procedure aziendali, in questo caso è compito dell’ente attivare la procedura aziendale di competenza.

2.2.2.3 Valore 2 del componente <Aux Digit>

Si tratta di uno schema previsto per gestire Enti Creditori di grandi dimensioni, che però utilizzano un archivio APA non partizionato oppure che gestiscono in proprio la segregazione tra le varie procedure aziendali, anche in questo caso è compito dell’ente attivare la procedura aziendale di competenza.

Lo schema è utilizzabile se il “punto di generazione del codice IUV” è unico. Gli Enti Creditori che usufruiscono di servizi centralizzati (vedi § 2.1.3) possono utilizzare questo schema se, nella generazione dello IUV, hanno cura che i primi due caratteri a sinistra del componente <IUV base> siano diversi dai tutti i valori presenti nella colonna “codice segregazione” di Tabella 1 relativa agli erogatori di servizi centralizzati.

Lo schema (NAV.2) evidenzia la composizione da utilizzare per il numero avviso:

2<IUV base (15n)><IUV check digit (2n)> (NAV.2)

La composizione del codice IUV è definita dallo schema (IUV.2) sotto evidenziato:

<IUV base (15n)><IUV check digit (2n)> (IUV.2)

dove il componente <IUV check digit> si calcola come resto della divisione per 93 del numero ottenuto concatenando le componenti <aux digit> e <IUV base>.

2.2.2.4 Valore 3 del componente <Aux Digit>

Si tratta di uno schema previsto per gestire gli enti che hanno più di un intermediario/partner tecnologico, cioè enti per i quali il “punto di generazione del codice IUV” non è unico; lo schema (NAV.3) evidenzia la composizione da utilizzare per il numero avviso:

3<codice segregazione (2n)><IUVbase (13n)><IUV check digit (2n)>

(NAV.3)*

La composizione del codice IUV è definita dallo schema (IUV.3) sotto evidenziato:

<codice segregazione (2n)><IUV base (13n)><IUV check digit (2n)>

(IUV.3)*

dove il componente <IUV check digit> si calcola come resto della divisione per 93 del numero ottenuto concatenando i componenti <aux digit>, <codice segregazione > e <IUV base>.

Resta inteso che è compito dell’Ente Creditore e/o dei suoi Intermediari/partner tecnologici attivare correttamente la porzione di archivio APA interessata dal pagamento.

A completamento di quanto sopra indicato, si sottolinea che anche gli Enti Creditori non intermediati o intermediati da un unico soggetto possono adottare - di concerto con il proprio intermediario, se presente - gli schemi di generazione dello IUV proposti in questo paragrafo, senza richiedere all’Agenzia l’assegnazione di uno più specifici codici segregazione.

2.3 Codice IUV nel caso di pagamenti attivati preso l’Ente Creditore

Come già indicato, l’Ente Creditore è libero di strutturare secondo le proprie esigenze la composizione del codice IUV, tenendo in debito conto che tale codifica deve essere predisposta in conformità agli standard internazionali, in particolare dovrà essere rispettato il limite massimo di 35 caratteri imposto dagli standard SEPA usati per la disposizione di accredito (vedi capitoli 4 e 6).

In alternativa, il codice IUV può essere generato rispettando lo Standard ISO 11649:2009 (vedi Appendice 1) denominato anche “Structured Creditor Reference”, standard che comporta notevoli vantaggi in termini di riconciliazione per l’Ente Creditore [4] (cfr. SEPA Credit Transfer scheme customer-to-bank implementation guidelines).

Tutto ciò premesso, il codice IUV può essere pertanto generato secondo uno dei due seguenti schemi:

<codice alfanumerico (max 35)> (C)
RF <check digit (2n)><codice alfanumerico (max 21)> (D)

Nel caso in cui presso un Ente Creditore siano presenti “punti di generazione” del codice IUV tra loro diversi e non coordinati (vedi §§ 2.1.2 e 2.1.3), il codice IUV, generato per essere usato nell’ambito dei pagamenti attivati presso l’ente, potrà essere composto secondo uno dei due seguenti schemi:

<codice segregazione (2n)><codicealfanumerico (max 33)> (E)
RF <check digit (2n)><codice segregazione (2n)><codice alfanumerico (max 19)> (F)

Si tenga in ogni caso presente che, al fine di evitare duplicazioni nella generazione del codice IUV, la lunghezza del componente <codice alfanumerico> dovrà essere costante nel corso del tempo.

[1]La struttura del Numero Avviso si adegua a prassi e standard “de-facto” preesistenti e consolidati presso i PSP.
[2]

La componente <application code> identifica il singolo archivio di pagamenti in attesa e viene indirizzato mediante i meccanismi di configurazione del Nodo dei Pagamenti-SPC, che in questo modo sarà in grado di individuare il canale corretto di inoltro delle richieste di verifica e attivazione di pagamento (cfr § 8.2.3 delle SANP

In sintesi questa informazione rappresenta “l’indirizzo” dell’archivio dove sono conservate le richieste in attesa che hanno dato luogo all’avviso di pagamento.

[3]È il caso, ad esempio, dell’Ente Creditore Equitalia che identifica le proprie cartelle con un codice denominato RAV, che ha le stesse caratteristiche di lunghezza e formato del codice IUV, ma utilizza regole diverse di generazione.
[4]

Si veda, ad esempio, il documento “RF Creditor reference” al seguente indirizzo

https://www.ebaportal.eu/_Download/Research%20and%20Analysis/2010/rf_creditor_reference.pdf,

Vedi anche il calcolatore di Creditor Reference alla pagina http://www.jknc.eu/RFcalculator

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

3. Formato della Causale di versamento

La causale di versamento è il dato, predisposto dall’Ente Creditore, che il pagatore o il soggetto versante deve indicare - insieme al codice IBAN o al codice di conto corrente postale dell’Ente Creditore - al proprio prestatore di servizi di pagamento.

Al fine di effettuare una riconciliazione automatica del versamento, detta informazione dovrà essere composta secondo la struttura proposta dall’Associazione Europea dei Tesorieri di Impresa (EACT) nel documento EACT FORMATTING RULES OF SEPA “UNSTRUCTURED” 140 CHRS FIELD FOR REMITTANCE INFORMATION e finalizzata al trattamento automatizzato delle informazioni tra partner commerciali.

In particolare, utilizzando questa configurazione, potranno essere utilizzate due stringhe di caratteri alternative tra loro in funzione della modalità di generazione del codice IUV da parte dell’Ente Creditore (vedi capitolo 2):

/RFS/<IUV>/<im porto>[/TXT/<descrizione >] Schemi (D), (F) (vedi § 2.3)
/RFB/<IUV>[/<imp orto>][/TXT/<descrizione >] Schemi (A), (B), (C), (E) vedi §§ 2.2,) § 2.3)

Dove “/RFS/” e “/RFB/” sono costanti (tag), <IUV> è l’Identificativo Univoco di Versamento di cui al precedente capitolo 2, mentre <importo> (facoltativo nel secondo caso) rappresenta l’importo delle somme dovute, dove i decimali sono preceduti dal punto anziché dalla virgola.

Infine il dato facoltativo <descrizione> può contenere una descrizione testuale del pagamento stesso.

Nel caso di utilizzo del primo formato (cioè utilizzo dello standard ISO 11649) il codice IUV è presentato all’utilizzatore finale in gruppi di 4 caratteri separati da uno spazio, secondo quanto indicato nel paragrafo 6.1 del citato documento “RF Creditor reference” (vedi nota 5 a pagina 17).

Il formato indicato nel presente paragrafo dovrà essere riportato nel dato “Unstructured Remittance Information” di cui al tracciato del SEPA Credit Transfer nel caso di versamento effettuato tramite bonifico ovvero nel campo causale nel caso di versamento effettuato tramite bollettino di conto corrente postale.

3.1 Attività facoltative dei prestatori di servizi di pagamento

Nel caso di utilizzo del primo formato indicato nel paragrafo precedente (standard ISO 11649:2009) i prestatori di servizi di pagamento saranno in grado, analizzando la stringa relativa alla causale di versamento, di verificare sia la correttezza del dato <check digits> dello “Structured Creditor Reference” sia la congruità del dato “importo” presente nella stessa stringa, che deve coincidere con l’importo dell’accredito da eseguire (SCT o bollettino postale).

Nel caso di utilizzo del secondo formato (cioè IUV diverso da formato ISO 11649:2009) i prestatori di servizi di pagamento in fase di generazione del SCT potranno completare detta stringa inserendo, sempre nel limite di caratteri definiti per il dato in esame, eventuali ulteriori comunicazioni al debitore inserendo il “tagTXT secondo il seguente formato:

/TXT/<testo libero>

3.2 Esempi di composizione della stringa di formattazione

Di seguito si riportano alcuni esempi di stringhe di formattazione della causale di versamento che devono essere generate dagli enti creditori ed utilizzate nella disposizione di accredito (SCT):

/RFS/RF23 5674 8393 7849 4505 5087 5/45.56

la stringa riporta un pagamento il cui codice IUV è generato secondo lo standard ISO 11649 ed il cui importo è di € 45,56. Si noti che lo “Structured Creditor Reference” è riprodotto a gruppi di quattro caratteri separati da uno spazio.

/RFB/9876096598656344

la stringa riporta un pagamento il cui codice IUV non è conforme allo standard ISO 11649 ed è generato secondo un algoritmo proprietario stabilito dall’amministrazione

/RFB/9876096598656344/12.34/TXT/Richiesta certificato

la stringa riporta un pagamento il cui codice IUV non è conforme allo standard ISO 11649, il cui importo è di € 12,34 e contiene una comunicazione del debitore inserita dal PSP successivamente all’imputazione della disposizione di accredito (SCT).

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

Per l’esecuzione dell’operazione devono essere utilizzati gli schemi previsti del SEPA Credit Transfer (cfr SEPA Credit Transfert Scheme Rulebook pubblicato da EPC [1]).

In particolare la causale di versamento, il cui formato è stato descritto nel capitolo 3, deve essere riportata nel dato “Unstructured Remittance Information” presente nel tracciato del SEPA Credit Transfer (attributo AT-05).

È inoltre opportuno che il prestatore di servizi di pagamento indichi, nel dato “End To End Id” (attributo AT-41 Originator’s Reference), lo stesso identico valore che è stato indicato nell’elemento identificativoUnivocoRiscossione della Ricevuta Telematica a cui il SCT fa riferimento.

Il prestatore di servizi di pagamento che tratta l’operazione potrà altresì indicare il codice fiscale dell’ordinante, laddove conosciuto, nel dato “Originator Identification Code” (attributo AT-10) presente nel tracciato del SEPA Credit Transfer.

4.1 Giornata operativa ed invio del SEPA Credit Transfer

In coerenza con quanto previsto all’articolo 20 del D. lgs n. 11/2010, il PSP del pagatore assicura che l’importo dell’operazione venga accreditato sul conto dell’Ente Creditore entro la fine della giornata operativa successiva a quella indicata nella relativa Ricevuta Telematica.

Al fine di assicurare l’applicazione uniforme dei tempi di esecuzione massima delle operazioni e tenendo altresì conto dei diversi modelli operativi adottati dai PSP, indipendentemente dal termine della giornata operativa stabilito da ciascun PSP, il termine della giornata operativa per la ricezione delle operazioni di pagamento da effettuarsi tramite il Nodo dei Pagamenti-SPC è stabilito in via generale alle ore 13,00 (cosiddetta “giornata operativa del Nodo dei Pagamenti-SPC”).

Ai fini dell’adempimento dell’obbligazione dell’utilizzatore finale nei confronti dell’Ente Creditore fa fede la data di emissione della Ricevuta Telematica, indipendentemente dall’effettiva ora o giornata operativa di accredito del pagamento in favore dell’Ente Creditore.

Dallo scadere del termine per l’esecuzione dell’accredito sul conto dell’Ente Creditore dell’importo dell’operazione di pagamento decorrono gli interessi legali moratori pari al tasso BCE maggiorato di otto punti percentuali.

Inoltre, nell’eventualità in cui il PSP per causa a lui imputabile non accrediti sul conto dell’Ente Creditore l’importo dell’operazione entro la fine della giornata operativa successiva a quella indicata nella relativa Ricevuta Telematica, ferma restando la debenza degli interessi moratori, il PSP risulterà altresì responsabile del danno arrecato all’Ente Creditore per effetto del ritardo nell’accredito dell’importo dell’operazione, ivi inclusi i danni connessi all’applicazione di sanzioni in capo all’Ente Creditore stabilite da una specifica normativa di riferimento [2].

Si precisa che il PSP risulterà responsabile del danno arrecato all’Ente Creditore nella misura economica direttamente imputabile al PSP.

La causale del versamento - obbligatoria per le pubbliche amministrazioni ai sensi dell’articolo 4, comma 4, del DPR 144/2001 -deve essere compilata anche per i versamenti a favore dei gestori di pubblici servizi e deve essere conforme al formato descritto nel capitolo 3.

Qualora il SEPA Credit Transfer venga restituito con messaggio di REJECT al prestatore di servizi di pagamento che lo ha inviato, quest’ultimo dovrà darne immediata comunicazione al servizio operativo di gestione del sistema pagoPA attraverso un messaggio di posta elettronica nel quale dovrà indicare le informazioni di Tabella 4.

Tabella 3 – Dati da inviare da parte del PSP in caso di REJECT del SCT

Dato Contenuto
Identificativo del PSP così come indicato nella componente <istituto mittente> del dato identificativoFlusso, v edi § 7.2
Denominazione del PSP  
Codice Fiscale dell’Ente Creditore  
Denominazione dell’Ente Creditore  
Data dell’emissione della RT elemento dataOraMessaggioRicevuta
IBAN di accredito del SCT attributo AT-20 IBAN of the account of the Beneficiary
Importo del SCT attributo AT-04 Amount
Causale del SCT attributo AT-05 Remittance Information
TRN del SCT attributo AT-43 Originator Bank’s reference number
EndToEndId del SCT attributo AT-41 Originator’s reference
Motivo del messaggio di REJECT attributo AT-R3 reason code for non-acceptance
Note a cura del PSP

Sulla base delle indicazioni ricevute dal servizio operativo di gestione del sistema pagoPA, l’Ente Creditore ed il PSP si attivano per rimuovere le cause del rifiuto e per il successivo completamento dell’operazione di trasferimento fondi.

Una volta completata tale operazione, l’Ente Creditore dovrà darne immediata comunicazione al servizio operativo di gestione del sistema pagoPA attraverso un messaggio di posta elettronica nel quale dovrà indicare le stesse informazioni sopra riportate (Tabella 4).

[1]Cfr documentazione all’indirizzo http://www.europeanpaymentscouncil.eu/content.cfm?page=sepa_credit_transfer
[2]A titolo esemplificativo e non esaustivo, per gli Enti Creditori che svolgono il servizio di riscossione, si segnalano le sanzioni stabilite all’articolo 47 del Decreto legislativo del 13 aprile 1999, n. 112.

Sezione II : composizione-dei-codici-per-il-riversamento-e-rendicontazione

Composizione codici per il riversamento e rendicontazione

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

5. Riconciliazione del pagamento {#Riconciliazione del pagamento}

I pagamenti che non siano oggetto di un riversamento cumulativo da parte del prestatore di servizi di pagamento dell’utilizzatore finale saranno riconciliate con le informazioni memorizzate presso l’Ente Creditore nella fase 2 (generazione del pagamento) del ciclo di vita del pagamento (vedi pagina 9): infatti, analizzando la stringa contenuta nella causale del versamento che l’istituto tesoriere/cassiere fornisce all’Ente Creditore [1], sarà possibile riscontrare la correttezza del pagamento attraverso il componente <IUV> della causale e generare in modo automatico la reversale di incasso e la quietanza di pagamento (quando previste).

5.1 Specificità per il pagamento della Marca da bollo digitale

Con riferimento al documento “Bollo Telematico @e.bollo - Linee guida per pubbliche amministrazioni e prestatori di servizi di pagamento” [2] emanato di concerto tra l’Agenzia delle Entrate e l’Agenzia per l’Italia Digitale, si rammenta che nel processo di acquisto della marca da bollo digitale non vi è alcun accredito all’Ente Creditore al quale deve essere consegnata l’istanza o che emette l’atto o il documento in bollo: infatti l’utilizzatore finale ottiene la marca da bollo digitale direttamente dal PSP concessionario del servizio, il quale la aveva preventivamente acquisita dall’Agenzia delle Entrate.

Pertanto il processo di riconciliazione deve escludere i pagamenti relativi all’acquisto della Marca da bollo digitale.

[1]Ad esempio attraverso i flussi automatizzati dell’ordinativo informatico.
[2]ex art. 6, comma 2, provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 19 settembre 2014.

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

Fermo restando quanto indicato al paragrafo 4.1, in coerenza con gli articoli 15 e 20 del D. lgs n. 11/2010, per le operazioni di pagamento disposte attraverso il Nodo dei Pagamenti-SPC di cui alle “Specifiche attuative del Nodo dei Pagamenti-SPC” (allegato B alle Linee guida), il PSP del pagatore ha facoltà di effettuare il riversamento delle somme incassate in modalità cumulativa per Ente Creditore beneficiario.

Il relativo accredito (SCT) deve riportare nel dato “Unstructured Remittance Information” (attributo AT-05, cfr. SEPA Credit Transfert Scheme Rulebook) le seguenti informazioni, articolate secondo la già utilizzata strutturazione raccomandata dalla EACT:

/PUR/<purpose>/URI/< identificativoFlusso >

Dove:

/PUR/” e “/URI/” sono costanti (tag) definite dallo standard EACT, <purpose> rappresenta la codifica dello ‘scopo’ (PURpose) del SCT, e deve riportare il valore prefissato LGPE-RIVERSAMENTO

< idFlusso > specifica il dato relativo all’informazione identificativoFlusso presente nel flusso di rendicontazione descritto nel successivo capitolo 7.

Qualora, al momento della predisposizione del flusso di rendicontazione, il prestatore di servizi di pagamento non disponga del TRN (attributo AT-43 Originator Bank’s reference number) del SEPA Credit Transfer relativo al flusso di cui sopra, dovrà indicare nel dato “EndToEndId” (attributo AT-41 Originator’s Reference), lo stesso identico valore che è stato in precedenza indicato nel dato identificativoUnivocoRiscossione del flusso di rendicontazione (vedi Tabella 4 a pagina 23).

Per quanto riguarda le modalità di gestione del rifiuto del SCT (messaggio di REJECT) da parte della banca dell’Ente Creditore, si faccia riferimento al § 4.3.

Per quanto riguarda il riversamento relativo ai pagamenti riguardanti la Marca da bollo digitale, per i quali non è necessario effettuare alcun riversamento, si rimanda a quanto indicato al § 5.1.

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

  1. Flusso di Rendicontazione image1 ============================

Le informazioni che devono essere messe a disposizione dell’Ente Creditore sono organizzate in flussi omogenei di dati e devono essere rese disponibili ai soggetti interessati a cura del prestatore di servizi di pagamento che ha effettuato l’operazione di pagamento.

Entro e non oltre le ore 24 della seconda giornata lavorativa successiva alla ricezione dell’ordine di pagamento (T+2), il prestatore di servizi di pagamento che ha effettuato l’operazione provvede ad inviare al Nodo dei Pagamenti-SPC il flusso di rendicontazione predisposto secondo lo schema riportato nella successiva Tabella 4.

Le colonne Liv, Gen, Occ e Len della citata tabella assumono il seguente significato:

col onna
  • L

iv*

indica il livello di indentazione del dato al fine di rendere evidenti le strutture che contengono ulteriori informazioni (colonna “Gen” uguale ad s): esempio, le strutture di livello 1 sono formate da tutti i dati di livello superiore ad 1, quelle di livello 2 sono formate da tutti i dati di livello superiore a 2, e così via.
col onna
  • G

en*

indica il genere (tipo) del dato da utilizzare; può assumere i seguenti valori:

  • s - struttura che può contenere altre strutture o dati,
  • an - dato alfanumerico
  • n - dato numerico.
col onna
  • O

cc*

indica le “occorrenze” del dato nel formato min..max.
col onna
  • L

en*

indica la lunghezza massima del dato nel formato min..max; nel caso si tratti di una lunghezza fissa comparirà solo il dato len, nel caso di lunghezze fisse in alternativa la notazione sarà len1 / len2.

Tabella 4 - Flusso per la rendicontazione - Schema dati

Dato

*L

iv

* *

*G

en

* *

*O

cc

* *

*L

en

* *

Contenuto
versioneOggetto 1 an .1 16

Versione che identifica l’oggetto scambiato.

Valori ammessi: “1.0” e “1.1”

ide ntificativoFlusso 1 an .1 35

Identificativo legato alla generazione e trasmissione del flusso di riversamento.

Deve essere univoco nell’ambito dell’anno di riferimento delle operazioni di pagamento cui si riferisce il flusso.

Per la composizione del dato si faccia riferimento al successivo paragrafo 7.2

dataOraFlusso 1 an .1 19

Indica la data e ora di creazione del flusso, secondo il formato ISO 8601

[YYYY]-[MM]-[D D]T[hh]:[mm]:[ss]

identificativoU nivocoRegolamento 1 an .1 35 Riferimento assegnato dal prestatore di servizi di pagamento all’operazione di trasferimento fondi con la quale viene regolato contabilmente il riversamento delle somme incassate ovvero l’accumulo degli accrediti disposti dai clienti.
dataRegolamento 3 an o 10 Indica la data di esecuzione dell’operazione di trasferimento fondi con la quale viene regolato contabilmente il riversamento delle somme incassate, nel formato ISO 8601 [YYYY]-[MM]-[DD].
istitutoMittente 1 s .1   Aggregazione relativa al prestatore di servizi di pagamento mittente che genera il presente flusso.
identificati voUnivocoMittente 2 s .1   Aggregazione che riporta le informazioni concernenti l’identificazione dell’Istituto mittente del flusso.
tipoIden tificativoUnivoco 3 an .1 1

Campo alfanumerico che descrive la codifica utilizzata per individuare l’Istituto Mittente; se presente può assumere i seguenti valori:

  • ‘G’ = persona giuridica
  • ‘A’ = Codice ABI
  • ‘B’ = Codice BIC (standard ISO 9362)
codiceIden tificativoUnivoco 3 an .1 35 Campo alfanumerico che può contenere il codice fiscale o la partita IVA, il codice ABI o il codice BIC del prestatore di servizi di pagamento mittente, in funzione del dato tipoIdentificativoUnivoco.
deno minazioneMittente 2 an .1 70 Contiene la denominazione del prestatore di servizi di pagamento mittente che genera il flusso.
codiceBicBa ncaDiRiversamento 2 an .1 35 Contiene il codice BIC del PSP che ha generato il SEPA Credit Transfer di riversamento. Corrisponde al dato AT-09 del SCT.
istitutoRicevente 1 s .1   Aggregazione relativa all’Ente Creditore destinatario del flusso.
identificativ oUnivocoRicevente 2 s .1   Aggregazione che riporta le informazioni concernenti l’identificazione fiscale dell’Ente Creditore che riceve il flusso.
tipoIden tificativoUnivoco 3 an .1 1 Campo alfanumerico che indica la natura dell’Ente Creditore; se presente deve assumere il valore ‘G’, Identificativo fiscale Persona Giuridica.
codiceIden tificativoUnivoco 3 an .1 35 Campo alfanumerico contenente il codice fiscale dell’Ente Creditore destinatario del flusso.
denom inazioneRicevente 2 an .1 70 Contiene la denominazione dell’Ente Creditore che riceve il flusso.
nume roTotalePagamenti 1 n .1 15 Numero dei pagamenti presenti nel flusso.
impor toTotalePagamenti 1 n .1 18

Importo totale dei pagamenti presenti nel flusso. Deve coincidere con la somma dei dati singoloImportoPagato presenti nel flusso.

Deve essere maggiore di 0.

dat iSingoliPagamenti 1 s 1 n   Aggregazione con un numero di occorrenze pari all’elemento numeroTotalePagamenti
identificativo UnivocoVersamento 2 an .1 35 Riporta il dato codice IUV cui si riferisce il pagamento rendicontato nel flusso.
identificativoU nivocoRiscossione 2 an .1 35 Riferimento univoco dell’operazione assegnato al pagamento dal Prestatore dei servizi di Pagamento
indiceDat iSingoloPagamento 2 n .1 1 Indice dell’occorrenza del pagamento all’interno della struttura datiSingoloPagamento della Ricevuta Telematica.
sin goloImportoPagato 2 an .1 12

Campo numerico indicante l’importo relativo alla somma pagata o revocata. Deve essere diverso da 0.

Qualora il singolo importo pagato è riferito ad un pagamento revocato (dato c odiceEsitoSingoloPagamento =3) deve assumere un valore negativo.

codiceEsit oSingoloPagamento 2 n .1 1

Campo numerico indicante l’esito del pagamento. Può assumere i seguenti valori:

  • 0 = Pagamento eseguito
  • 3 = Pagamento revocato
  • 9 = Pagamento eseguito in assenza di RPT
dataEsit oSingoloPagamento 2 an .1 10 Indica la data in cui è stato disposto o revocato il pagamento, nel formato ISO 8601 [YYYY]-[MM]-[DD].

Per quanto riguarda gli Enti Creditori, tali flussi omogenei di dati sono messi a loro disposizione attraverso l’infrastruttura di cui all’articolo 5, comma 2 del CAD alla quale sono tenuti a collegarsi i prestatori di servizi di pagamento che effettuano il riversamento, con le modalità riportate nelle (Allegato B alle Linee guida).

Lo schema XML (XSD) descrittivo del contenuto dei file XML utilizzati per trasferire le informazioni del flusso di rendicontazione è fornito in formato elettronico nell’apposita sezione del sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale.

Si precisa che le Ricevute Telematiche soggette a “storno” o “revoca” (vedi rispettivamente §§ 2.1.4 e 2.3 delle “Specifiche attuative del Nodo dei Pagamenti-SPC”) devono essere sempre presenti nel flusso di rendicontazione: il recupero di tali somme può avvenire contestualmente nello stesso flusso o in un flusso successivo, in funzione del momento di ricezione da parte del PSP dell’oggetto ER (“Esito Revoca”) avente esito positivo.

Si sottolinea infine che, essendo il flusso di rendicontazione associato ad un singolo SCT di riversamento, detto flusso è ovviamente sempre correlato ad un unico codice IBAN di accredito.

Tenuto presente che il significato dei dati richiesti per il flusso di rendicontazione è riportato nella colonna “contenuto” della Tabella 4, di seguito sono riportate alcune precisazioni sui dati presenti nel flusso di rendicontazione:

identificativoFlusso: deve essere lo stesso riportato nel componente < idFlusso> della causale del SEPA Credit Transfer di Riversamento (dato “Unstructured Remittance Information” -attributo AT-05, vedi capitolo 6);

identificativoUnivocoMittente: la struttura deve coincidere con quella presente nell’elemento identificativoUnivocoAttestante indicato della RT rendicontata (cfr. § 5.3.2 dell’Allegato B alle Linee guida “Specifiche Attuative del Nodo dei Pagamenti-SPC”).

identificativoUnivocoRegolamento: ulteriore dato ‘non ambiguo’ utilizzato per abbinare il flusso di rendicontazione con l’accredito ricevuto. Può contenere, in alternativa, uno dei seguenti dati presenti nel SCT di riversamento (cfr. SEPA Credit Transfert Scheme Rulebook):

    1. Transaction Reference Number (TRN, attributo AT-43 Originator Bank’s Reference), qualora il PSP, al momento della generazione del flusso di rendicontazione, disponga di tale dato;
    1. EndToEndId (attributo AT-41 Originator’s Reference), in caso contrario.

identificativoUnivocoRiscossione: rappresenta l’identificativo con il quale il prestatore di servizi di pagamento individua la singola operazione. Nel caso di utilizzo dell’infrastruttura di cui all’articolo 81, comma 2-bis del CAD, tale informazione si riferisce all’omonimo dato presente nella “Ricevuta Telematica” di cui alla Sezione II delle , alle quali si rimanda per i dettagli;

indiceDatiSingoloPagamento: dato facoltativo che rappresenta la i-esima occorrenza di pagamento all’interno della struttura datiSingoloPagamento presente nell’oggetto RT (“Ricevuta Telematica”) di cui alla Sezione II dell’Allegato B alle Linee guida;

dataEsitoSingoloPagamento: tale data deve coincidere con quella dell’omologo dato presente nell’oggetto RT (“Ricevuta Telematica”) o nell’elemento dataEsitoRevoca della struttura datiSingolaRevoca presente nell’oggetto ER (“Esito Revoca”) di cui alla Sezione II dell’Allegato B alle Linee guida .

7.2 Standardizzazione del dato identificativoFlusso

Al fine di rendere omogenea la modalità di composizione del dato identificativoFlusso presente nella causale standardizzata del SEPA Credit Transfer (ref:cfr. capitolo 6 <riversamento-agli-enti-creditori>) ed anche nel flusso di rendicontazione di cui ref:al capitolo 7 <flusso-di-rendicontazione> (cfr. Tabella 4 - Flusso per la rendicontazione -Schema dati), sarà adottata la seguente struttura

<data regolamento> <istituto mittente>“-”<flusso>

dove i componenti sopra indicati assumono il seguente significato:

  • <data regolamento> contiene le stesse informazioni dell’elemento dataRegolamento del file XML;
  • <istituto mittente> contiene il codice del PSP che predispone il

flusso. Si precisa che tale codice deve coincidere con il dato identificativoPSP indicato dal PSP stesso nel “Catalogo Dati Informativi” di cui `al paragrafo 5.3.7 <http://pagopa-specifichepagamenti.readthedocs.io/it/latest/ \_docs/Capitolo5.html#catalogo-dati-informativi> <>`__ della Sezione II dell’Allegato B alle Linee guida;

  • “-“ dato fisso;
  • <flusso> stringa alfanumerica che, insieme alle informazioni sopra

indicate, consente di individuare univocamente il flusso stesso. I caratteri ammessi all’interno della stringa sono: numeri da 0 a 9, lettere dell’alfabeto latino maiuscole e minuscole ed seguenti caratteri.

ASCII
—— ——
——-+

: Dec | Hex

—– —-+–
——-+

: 45 | 2D

—– —-+–
——-+

: 95 | 5F

imbolo**

: -

—-+

: -

—-+

: _

Nome
—— ——-
——–+

: minus sign - hyphen

—— ——-
——–+

: underscore

Esempi: 2015-07-15xxxxxxxx-0000000001

2015-07-15xxxxxxxx-hh_mm_ss_nnn

image0

SPECIFICHE ATTUATIVE DEI CODICI IDENTIFICATIVI DI VERSAMENTO, RIVERSAMENTO E RENDICONTAZIONE

Allegato A alle “Linee guida per l’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”

Versione 1.3.1 - gennaio 2018

La riconciliazione del riversamento effettuato dal prestatore di servizi di pagamento avviene a cura dell’Ente Creditore prendendo in considerazione la componente <idFlusso> della causale del SEPA Credit Transfer con il quale è stato effettuato il riversamento verso l’Ente Creditore (vedi capitolo 6) ed il dato identificativoFlusso presente nel flusso di rendicontazione di cui al capitolo 7.

Come riscontro, il dato importoTotalePagamenti del flusso di rendicontazione dovrà coincidere con il dato Amount (attributo AT-04) del suddetto SCT di riversamento.

Se ritenuto opportuno, in questa fase l’Ente Creditore può verificare la corrispondenza del dato identificativoUnivocoRegolamento o con il dato Transaction Reference Number (TRN, attributo AT-43 Originator Bank’s Reference) oppure con il dato End To End Id (attributo AT-41 Originator’s Reference to the Credit Transfer) del suddetto SCT di riversamento.